Curiosità, un mare di curiosità innata, verace e un genuino senso di appartenenza soprattutto alle Istituzioni che ha servito tutta la vita (rispettando una bella e radicata tradizione familiare), alla famiglia della quale è il dirigente accompagnatore nella affiatatissima tribù Vandelli dove il capo allenatore ovviamente è la signora Cristina e per fortuna; ecco gli ingredienti del mio amico Ugo, un ‘bel omen’ come si dice in quell’Emilia dove lui è nato, ha trovato una inossidabile compagna di vita, generoso anche nelle sue passioni dal giornalismo allo sport.
Un difetto? Certo che l’ha e non uno solo altrimenti non saremmo amici tra stima, rispetto, qualche baruffa e un po’ di ‘cinema’ che nel modo giusto dà colore e un pizzico di sapore alla vita. Ugo è permalosetto, qualche spigolo lo ha però è vero, immediato e se discuti con lui poi passa in fretta. Oltre 40 anni in polizia; polstrada, istruttore di tiro e autore di importanti pubblicazioni didattiche nel settore, controllo del territorio sulle volanti, particolare acume nel gestire i rapporti con la stampa capendo quali erano le notizie più adatte da dare, la frenetica attività nel sindacato che gli ha creato un po’ di problemi, il sapere e volere essere un poliziotto tra la gente, di prossimità.
La carriera professionale è di tutto rispetto con momenti anche difficili come quando venne colpito dalla follia dei tifosi durante la guerriglia in campo durante un Cesena-Cosenza. E lui era lì, ‘anima lunga’, ben visibile per la sua statura e pronto a buttarsi in una mischia feroce e di battaglia restando ferito. Il suo motore è stato ed è la famiglia e ripeto qui è il dirigente accompagnatore, tutto ruota attorno alla signora Cristina e per fortuna: figli, nipoti, parenti, la tribù Vandelli è sempre stata una squadra compatta e credete oggi più che mai questa omogeneità di affetti non è scontata. Lo ripeterò all’infinito il bolognese Ugo (ma radicato in Romagna) ha sposato una ragazza di Modena, questo è stato il prezioso regalo che gli ha riservato la buona sorte poi lo ha pure legittimato ma i meriti sono soprattutto di questa dolce e instancabile signora colpita dalla freccia di Cupido del ‘bel omen’ nella caratteristica piazza dei villeggianti di Sestola come testimoniano alcune foto d’epoca. Giornalismo e sport (basket in particolare) sono le passioni che danno la spinta a questo ‘diversamente giovane’ che vive con intensità il ‘terzo tempo’ della vita. Ugo è il bomber assoluto nel frequentare i corsi di aggiornamento e formazione dell’ordine dei giornalisti, sempre presente, potrebbe allestire una bancarella e vendere i tanti crediti accumulati, i clienti non mancherebbero. Nello sport poi è una colonna del basket giovanile; il figlio Marco non solo è stato un buon giocatore ma con questa sua passione infinita e senza età è un esempio per tanti giovani anche nell’attuale veste di coach. L’ultima postilla mi sta a cuore: Ugo e Ciccino, il corpulento poliziotto (ora è dimagrito tanto e ha perso la tipicità) hanno formato una coppia in polizia per tanti anni; generosi, dalla facile empatia, regolarmente in mezzo alla popolazione, un po’ teatrali ma veri a volte fin troppo. Insomma inscindibili, complementari. Da alcuni anni fanno i “monelli”, non sono più in sintonia, addirittura indifferenti, la permalosità infatti abita in loro. Non conosco e non voglio conoscere gli eventuali motivi, dico solo che è un peccato, una ‘bestemmia’ all’amicizia che è stata. Così lancio una proposta: chiudeteli a chiave in una stanza con piadina, prosciutto, salame, lambrusco e sangiovese e lasciateli lì a chiarirsi fino a quando non usciranno anche un po’ brilli e a braccetto. E se non lo faranno peggio per loro; non avranno capito niente della Romagna, dello spirito di una terra meravigliosa dove si sono inseriti alla grande.
- CESENA 1 (via Spazzoli n.135, davanti Pizzeria Neo)
- CESENA 2 (v.le Oberdan n.393, davanti Pasticceria Olivi)
- SANT’EGIDIO DI CESENA (via Chiesa di Sant’Egidio)
- BORGO PAGLIA DI CESENA (via Romea)
- CESENATICO (v.le Trento)
- SALA DI CESENATICO (via Campone Sala)
- VILLAMARINA DI CESENATICO (Bar-Edicola Christian v.le Litorale Marina)
- CERVIA (Cartolibreria-Edicola Minguzzi v.le Roma)
- GATTEO MARE (Cartolibreria La Matita, via Gramsci)
- GATTEO (via Garibaldi)
- GAMBETTOLA (via Mazzini)
- SAVIGNANO SUL RUBICONE (via della Repubblica, davanti cimitero)
- FORLI’ (C.so della Repubblica n.29, zona Banca d’Italia )
- Libreria Nanni Bologna Via Dei Musei 8 – Piazza Maggiore
Luca Serafini, ex redattore del “Resto del Carlino” di Cesena