
UN LIBRO
“Bar Sport” è un libro scritto da Stefano Benni, noto autore bolognese di nascita. Il romanzo racconta storie e aneddoti che accadono in un bar ambientato nella provincia bolognese che riprende comunque la realtà dei bar italiani dell’epoca, dove gli abitanti si incontrano per bere, discutere, giocare d’azzardo e raccontarsi barzellette. Attraverso i personaggi che frequentano il bar, Benni riflette sulla società contemporanea, sulla ricerca della felicità e sui rapporti umani. Il libro unisce umorismo, ironia e critica sociale in modo unico, diventando un classico della letteratura italiana moderna. Nel 1997, l’autore pubblicò il seguito “Bar Sport 2000”, dove, a distanza di vent’anni, il clima del bar è sempre molto vivace e movimentato, con scambi di battute e pareri contrastanti tra i vari personaggi che lo popolano. Benni, così come nel libro precedente, riesce a creare un microcosmo incredibilmente divertente e surreale, in cui ognuno ha la propria personalità ben definita e stravagante e attraverso le vicende che si susseguono all’interno del bar, tratteggia un ritratto ironico e a tratti amaro della società contemporanea, mettendo in luce le contraddizioni e le assurdità della vita quotidiana.
UN DISCO
“Hotel California” degli Eagles è una classica canzone rock che racconta la storia di un viaggiatore che fa il check-in in un hotel di lusso solo per scoprire che non potrà mai andarsene. La canzone è nota per la sua melodia inquietante, gli intricati assoli di chitarra e i testi enigmatici che hanno scatenato numerose interpretazioni e teorie nel corso degli anni. La canzone fu pubblicata nel 1976 nell’omonimo album e divenne rapidamente uno dei loro successi più famosi e duraturi. “Hotel California” è spesso considerata una delle più grandi canzoni rock di tutti i tempi ed è stata interpretata da molti artisti.
UN FILM
“Novecento” è un film drammatico, storico, epico diretto da Bernardo Bertolucci. Il film racconta la storia di due uomini, Alfredo e Olmo, che nascono lo stesso giorno nel 1900 e crescono amici pur provenendo da classi sociali diverse. Il film esplora gli sconvolgimenti politici e sociali avvenuti in Italia nel corso del XX° secolo, fino alla Seconda Guerra Mondiale e all’ascesa del fascismo.
“Novecento” presenta un cast corale che comprende Robert De Niro, Gérard Depardieu, Dominique Sanda e Burt Lancaster. Il film ha ricevuto il plauso della critica per la sua cinematografia, performance e portata epica. “Novecento” rimane un’opera fondamentale del cinema italiano ed è considerato uno dei capolavori di Bertolucci.
UN ANNO
Nel 1976 si tennero le Olimpiadi estive a Montreal, in Canada, in cui l’Italia ottenne 2 medaglie d’oro, 2 d’argento e 2 di bronzo; fu lanciata la sonda spaziale Viking 1 per esplorare Marte, il 10 aprile una forte scossa di terremoto colpì il Friuli, causando la morte di 989 persone; il film “Rocky” con Sylvester Stallone vinse tre premi Oscar. Nel 1976 fu fondata Apple Computer da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne; il musical “Evita” debuttò a Broadway e vinse il Tony Award per il miglior musical. Peppino Di Capri si aggiudica la XXVIª edizione del Festival di Sanremo distaccando Wess & Dori Ghezzi e Sandro Giacobbe e Gli Albatros giunti al 3° posto ex-equo. Il campionato di calcio 1975-76 vede trionfare il Torino guidato da Gigi Radice, lasciandosi alle spalle Juventus e Milan, con Paolo “Puliciclone” Pulici miglior marcatore con 21 reti. L’AC Cesena di Pippo Marchioro, classificandosi al 6 posto con 32 punti, si qualificò in Coppa Uefa grazie alla miglior differenza reti (+4) sul Bologna di Bruno “Il Petisso” Pesaola.
A cura di Marco Benazzi – Foto Redazione