SERGIO MATTARELLA

L’Italia festeggia il 77mo anniversario della Repubblica: come ogni anno, la capitale accoglie la parata e le cerimonie istituzionali per celebrare l’esito del referendum del 1946.

I primi festeggiamenti sono già iniziati ieri, 1 giugno, con il Concerto eseguito al Quirinale dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Speranza Scappucci, aperto dal saluto del Presidente Mattarella e seguito dal tradizionale ricevimento serale nei Giardini del Quirinale.

Il programma di oggi prevede l’alzabandiera solenne presso l’Altare della Patria e l’omaggio al Milite Ignoto da parte del Presidente della RepubblicaSergio Mattarella che, accompagnato dal Ministro della DifesaGuido Crosetto, passerà poi in rassegna i Reparti lungo viale delle Terme di Caracalla prima dello sfilamento lungo via dei Fori Imperiali.

Anche in questa edizione sono i Sindaci ad aprire la manifestazione: i Primi Cittadini sfilano con la fascia Tricolore.

A seguire, il soprano Eleonora Buratto intonerà l’Inno d’Italia accompagnata dalla Banda Interforze.

Oltre al sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale è previsto anche il passaggio di elicotteri, velivoli e mezzi pesanti.

Quest’anno, nel centenario della costituzione, sfileranno a bordo di veicoli militari anche rappresentanti del Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare e dell’Istituto “Nastro Azzurro”. Marceranno nel settore di apertura che vedrà la presenza, tra gli altri, delle Bandiere delle Forze Armate e della Guardia di Finanza, dei Gonfaloni di RegioniProvince e Comuni Italiani, dei labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e le bandiere ONUNATOUE e quelle degli organismi multinazionali in cui operano le Forze armate.

La rassegna sarà strutturata in 10 settori che vedranno la partecipazione di tutte le componenti dello Stato: personale militare e civile, Corpi armati e non armati, Bandiere e Stendardi, Bande e Fanfare militari.

“L’Italia continuerà a lavorare affinché l’Unione europea possa essere sempre più attore capace di proiettare pace, stabilità e sviluppo a livello globale. Con questi intendimenti auguro a tutti buona Festa della Repubblica Italiana”.

Con queste parole, affidate alla pagina ufficiale su Twitter del Quirinale, si apre il primo messaggio della giornata di oggi da parte del Presidente della Repubblica.

“Ricorrono anche 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione, riferimento sicuro, Carta fondamentale che garantisce la libertà e definisce diritti e doveri nella nostra comunità”. Ha ricordato Mattarella, ieri, nel messaggio ai Prefetti in occasione della Festa della Repubblica, “nel settantasettesimo anniversario della scelta operata dal popolo italiano all’insegna del rinnovamento della democrazia”.

A cura di Televideo – Foto Imagoeconomica

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui