francesco

Papa Francesco, durante l’ udienza generale del mercoledì che si è tenuta in piazza San Pietro, ha parlato degli anziani e del loro ruolo nella nostra società.

“Grazie ai progressi della medicina, la vita si è allungata ma la società non si è allargata alla vita”, ha detto il pontefice, ricordando che “gli anziani sono una ricchezza che non si può ignorare, ma la cultura del profitto insiste nel mostrare i vecchi come un peso, come una zavorra. Non solo non producono ma vanno scartati. E’ brutto vedere gli anziani scartati: è un peccato mortale”.

“Gli anziani sono uomini e donne, padri e madri che sono stati prima di noi sulla nostra stessa strada, nella nostra stessa casa, nella nostra quotidiana battaglia per una vita degna. Sono uomini e donne dai quali abbiamo ricevuto molto. L’anziano non è un alieno. L’anziano siamo noi: fra poco, fra molto, inevitabilmente comunque, anche se non ci pensiamo. Fragili sono un po’ tutti, i vecchi. Alcuni, però, sono particolarmente deboli, molti sono soli, e segnati dalla malattia. Alcuni dipendono da cure indispensabili e dall’attenzione degli altri”.

L’attenzione agli anziani fa la differenza di una civiltà.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui