Ecco perché l’Intelligenza Artificiale può migliorare il mondo del lavoro
L’Intelligenza Artificiale (IA) è una delle tecnologie che sta influenzando maggiormente le nostre vite, grazie ad applicazioni che trovano spazio nelle diverse attività quotidiane. Tra queste, grande importanza riveste l’uso delle IA nel mondo del lavoro, oggetto di ampi dibattiti: se alcune persone temono che l’IA porterà alla sostituzione dell’umanità nei luoghi di lavoro, la realtà è che l’IA offre molte opportunità per migliorare il mondo del lavorostesso. Ma vediamo perché l’Intelligenza Artificiale può rappresentare un vantaggio significativo per i lavoratori e le imprese.
Automazione dei compiti ripetitivi
Uno dei modi più evidenti in cui l’IA può migliorare il mondo del lavoro è attraversol’automazione dei compiti più ripetitivi e noiosi, un passaggio già vissuto con l’introduzione dei macchinari industriali e dei computer in passato ma che oggi può vivere una vera e propria esplosione. Molte persone che trascorrono gran parte della loro giornata lavorativa eseguendo attività monotone che richiedono poca creatività o pensiero critico, possono infatti trovare vantaggio dall’introduzione dei sistemi di intelligenza artificiale, i quali, assumendosi l’onere di queste attività, permettono ai lavoratori di concentrarsi su compiti più complessi e gratificanti. Questo non solo può rendere il lavoro più interessante, ma può anche aumentare la produttività complessiva, mettendo le persone in condizione di dimostrare il proprio valore e di sfruttare le proprie competenze in maniera più dinamica.
Analisi dei dati e supporto decisionale
L’IA è diventata straordinariamente abile nell’analizzare grandi quantità di dati in tempi molto brevi ed è proprio questo uno degli ambiti di applicazione più interessanti per le aziende. Questa capacità è infatti di grande valore per le imprese, poiché consente di prendere decisioni informate basate su dati e fatti concreti, svolgendo analisi accurate in tempi ristrettissimi. I professionisti di settori come il marketing, le vendite, la finanza e la gestione delle risorse umane possono in questo modo beneficiare enormemente dell’IA, che può aiutarli a individuare tendenze, identificare opportunità e prevedere risultati futuri con una buona attendibilità.
Personalizzazione dell’esperienza del cliente
Molte aziende hanno adottato in questi anni l’IA anche per personalizzare l’esperienza del cliente, un compito questo che si lega strettamente alle attività di marketing per quanto riguarda la possibilità di raggiungere un pubblico target più specifico. I motori di ricerca e i social media, per esempio, utilizzano già da tempo l’IA per suggerire prodotti o servizi che potrebbero interessare ai clienti in base ai loro comportamenti passati, basti pensare alle pubblicità che compaiono dopo aver effettuato ricerche ben precise o letto articoli riguardanti determinati temi. Anche nel campo dell’intrattenimento quest’opzione si sta rivelando estremamente efficace: le piattaforme di streaming, per esempio, suggeriscono agli utenti film e serie TV da guardare in base all’apprezzamento mostrato per gli altri titoli già visti, mentre i casino online adeguano giochi come il poker alle abilità mostrate dal singolo giocatore sfruttando le informazioni via via raccolte. Questo tipo di attività non solo aumenta le vendite, ma migliora anche la soddisfazione del cliente, che trova proposte su misura delle proprie esigenze.
Miglioramento della sicurezza
Anche nei settori ad alto rischio, come la cybersecurity e la sicurezza industriale, l’IA si è mostrata molto utile per migliorare significativamente la sicurezza in rete. Gli algoritmi di apprendimento automatico riescono oggi a identificare minacce informatiche in tempo reale e prendere misure per prevenirle con un altissimo grado di efficienza, aiutando così le società che forniscono servizi online a garantire un’elevata protezione dei dati degli utenti. Nelle industrie, inoltre, i robot e i droni autonomi possono essere utilizzati per eseguire compiti pericolosi senza mettere a rischio la vita umana, rappresentando dunque un importante supporto anche in termini di incolumità fisica delle persone.
Apprendimento automatico e formazione
Non meno interessante, infine, è il ruolo che l’IA può svolgere nell’apprendimento automatico e nella formazione dei dipendenti. I sistemi di apprendimento automatico possono essere infatti utilizzati per creare programmi di formazione personalizzati che si adattano alle esigenze specifiche di ciascun dipendente e rendere, dunque, la stessa attività formativa più efficiente ed efficace, consentendo ai lavoratori di acquisire nuove competenze in modo rapido ed efficiente.
Lavorare al fianco di un’Intelligenza Artificiale non significa dunque necessariamente essere sostituiti da una macchina, ma piuttosto rappresenta una “partnership” tra uomo e robot che può portare a una maggiore produttività e soddisfazione sul posto di lavoro, aumentando il livello di soddisfazione nell’intera catena del valore.
La Redazione – Foto ImagoEconomica