Si è spenta all’età di 88 anni l’astronoma statunitense Vera Rubin, soprannominata la “dark lady” delle stelle, a cui si deve la scoperta nel 1974 della materia oscura.
Nonostante i numerosi riconoscimenti, non ha mai vinto il Premio Nobel per la Fisica. Colei che diede l’avvio agli studi della rotazione delle galassie è morta il giorno di Natale nella sua casa di Princeton, nel New Jersey.
Insieme all’astronomo statunitense Kent Ford, agli inizi degli anni ’60, Vera Rubin fu la prima astronoma ad osservare che le stelle nella periferia delle galassie avevano una velocità orbitale corrispondente a quella delle stelle nel centro della galassia.
in quegli anni si credeva ancora che le forze gravitazionali maggiori si esercitavano dove c’era più massa e quindi la velocità di rotazione avrebbe dovuto diminuire andando verso la periferia. Le osservazioni della Rubin confermarono più tardi l’ipotesi dell’esistenza della materia oscura fatta da Fritz Zwicky e furono la prova più robusta di questa congettura.